Le Classicissime
Tra tutte le classiche, cinque in particolare sono quelle più prestigiose, le più antiche escludendo la Parigi-Tours,
le cosiddette classiche monumento.

1892 LIEGI – BASTOGNE – LIEGI
fu creata nel 1892 dalla “Liege Cyclist Union” le prime due edizioni erano riservate a dilettanti.
La corsa misura 260 km.
CLASSIFICA
1° Lèon Houa
2° Louis Rasquinet
3° Renè Nulens

1896 PARIGI – ROUBAIX
nel lontano febbraio Theodore Vienne e Maurice Perez, due filatori di Roubaix decisero di organizzare una corsa che partisse da Parigi e arrivare nel nuovo velodromo.
La corsa misura 250 km.
CLASSIFICA
1° Josef Fischer
2° Charles Meyer
3° Maurice Garin

1905 GIRO DI LOMBARDIA
su idea del giornalista Tullo Morgagni e del ciclista Giovanni Gerbi.
CLASSIFICA
1° Giovanni Gerbi
2° Giovanni Rossignoli
3° Luigi Ganna

1907 MILANO – SANREMO
conosciuta con il nome di Classica di Primavera o la Classicissima, è la più importante e famosa corsa di un giorno che si corre in Italia.
La corsa misura 290 km
CLASSIFICA
1° Lucien Petit-Breton
2° Gustave Garrigou
3° Giovanni Gerbi

1913 GIRO DELLE FIANDRE
ideata dal giornalista Karel Van Wynendaele, fondatore del giornale Sportwereld, la corsa si tenne per la prima volta il 25 maggio 1913:quella prima edizione prevedeva un percorso di 330 chilometri che passava in tutte le più caratteristiche località del Belgio.
CLASSIFICA
1° Paul Deman
2° Joseph Van Daele
3° Victor Doms